top of page
photo_2024-03-26 12.13.07.jpeg

Consulenza Psicologica

Si tratta di momenti di incontro, di conoscenza e accoglienza. Attraverso la narrazione, l'ascolto e lo scambio di significati inerenti alla problematica portata. Si potrà stabilire quale sarà l'intervento necessario per rispondere agli interrogativi e ai bisogni manifestati.

photo_2024-03-27 11.24.17.jpeg

Clinica e Psicoterapia

Un percorso creato su misura per la persona e con la persona. Una terapia costruita con l'obiettivo di comprendere ed esplorare la problematica che si è andata a generare, scoprendo le risorse interne personali che portano alla risoluzione della situazione di disagio.

photo_2024-03-27 11.24.26.jpeg

Incontri

di gruppo

L’obiettivo principale è incontrarsi, parlare e mettere in atto dinamiche di gruppo che possono giovare sia al singolo che ad un gruppo istituzionalizzato. Possono variare a seconda degli scopi: miglioramento delle abilità sociali, affrontare situazioni critiche come fobie, ansia o pensieri negativi.

Consulenza 
Psicologica

Sostegno psicologico

Nel contesto della consulenza psicologica, lo psicologo svolge una serie di attività fondamentali:

  • Ascolto: Accoglie e comprende le esperienze e le difficoltà del cliente.

  • Definizione del problema: Identifica e analizza le sfide specifiche che la persona sta affrontando.

  • Valutazione del problema: Esamina a fondo la situazione per formulare un quadro chiaro.

  • Ipotesi di intervento: Formula quali saranno gli interventi per rispondere agli interrogativi e ai bisogni manifestati della persona.

​​

Il sostegno psicologico è un intervento non terapeutico rivolto a individui che stanno attraversando momenti di disagio o crisi personale, ma che non manifestano sintomi significativi o un quadro clinico che richieda un trattamento terapeutico specifico.

E' utile anche in situazioni di malattie irreversibili o croniche. In questi casi, svolge un ruolo importante nel fornire supporto psicologico non solo per la persona direttamente coinvolta, ma anche per coloro che vivono indirettamente queste circostanze.

​

L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita dell’individuo in ogni contesto, questo avviene attraverso la rielaborazione della situazione di disagio, la presa di consapevolezza delle proprie potenzialità e l'affiancamento da parte del professionista a rendere utili gli strumenti acquisiti.

 

Questo intervento mira a sviluppare e rafforzare le risorse personali e l’autodeterminazione, tenendo conto delle esigenze, delle aspettative e delle richieste che la persona porta.

Clinica e Psicoterapia

I metodi utilizzati sono volti a sviluppare nei pazienti la consapevolezza di sé e ad incoraggiarli ad adottare una nuova attitudine verso le situazioni.
 

La psicoterapia è uno strumento e un'esperienza utile per quelle persone che, per varie ragioni e differenti sintomatologie, si trovano in una spirale di sofferenza. Questa sofferenza si insinua come un’ombra, offuscando la loro qualità di vita sia a livello personale che nelle relazioni con gli altri.

La sensazione è quella di non vivere più come si desidera o come facevano in passato. I loro desideri, bisogni, motivazioni, sensazioni, pensieri e percezioni hanno raggiunto un punto critico, minando la qualità della loro esistenza quotidiana. 

​

Quello che è importante ricordare è che la terapia non è una pillola magica, una soluzione immediata: si tratta di un processo di cambiamento, che come tale richiede tempo e partecipazione, da parte sia del paziente sia dello psicoterapeuta. Un cambiamento che non riguarda l'interezza della persona, snaturando la sua personalità, ma si riferisce alle modalità di significare e comportarsi di fronte alle avversità che caratterizzano il momento di dolore o disagio, portando alla luce delle risorse che sono già dentro la persona.

Modificare quei comportamenti che rendono difficoltosa la convivenza con sè stessi, gli altri e i contesti sociali che si abitano e riuscire a far fronte a sentimenti come tristezza, paura e dolore può portare a grandi risultati che cambiano la vita. 

Incontri di gruppo

Gli incontri di gruppo sono un prezioso strumento che coinvolge più di due pazienti contemporaneamente, guidati da uno o più terapeuti. Questo approccio si concentra sulle interazioni all’interno del gruppo, esplorando come le relazioni possano essere utili sia per l’individuo che per l’intero gruppo.

 

La terapia di gruppo mira alla risoluzione dei conflitti, al ricongiungimento con l’equilibrio emotivo, alla crescita personale e al rafforzamento delle abilità sociali.

​

Le modalità secondo cui si svolge la sessione di gruppo varia a seconda del tema che si vuole trattare. Gli approcci principali che utilizzo sono lo psicodramma di Moreno, il T-group di Lewin e le Tecniche narrative e discorsive.


Gli incontri di gruppo possono essere utilizzati per trattare problematiche come depressione, ansia, impatto di malattie croniche o gravi, difficoltà relazionali e disturbi della personalità. Ma anche in contesti sociali come quello lavorativo al fine di incrementare le abilità relazionali e i rapporti tra persone.​

bottom of page